Documenti vari nella storia - Chiesa Cristiana Evangelica Battista

Vai ai contenuti

Documenti vari nella storia

Teologia

La Dichiarazione di Barmen

Dichiarazione teologica concernente la situazione della Chiesa evangelica tedesca, approvata nel 1934 dai delegati delle 29 chiese evangeliche regionali tedesche, riuniti a Barmen per un “Sinodo confessante della Chiesa evangelica” in risposta alle pressioni esercitate sul protestantesimo tedesco dal nazionalsocialismo.

Dichiarazione teologica sulla situazione presente della Chiesa Evangelica Tedesca

La Chiesa Evangelica Tedesca, in base alle parole iniziali della sua costituzione dell'11 luglio 1933, è una Lega di chiese sorte dalla Riforma, aventi una confessione di fede ed esistenti l’una accanto all’altra sullo stesso piano. La premessa teologica che unisce insieme tali chiese è contenuta negli articoli 1 e 2,1 della costituzione della Chiesa Evangelica Tedesca, costituzione riconosciuta dal governo del Reich il 14 luglio 1933: Art. 1:11 fondamento intoccabile della Chiesa Evangelica Tedesca è l’Evangelo di Gesù Cristo, attestatoci nella Sacra Scrittura e riportato alla luce dalle confessioni di fede della Riforma. I poteri di cui la chiesa ha bisogno per svolgere la sua missione vengono precisati e circoscritti dall’Evangelo stesso. Art. 2,1: La Chiesa Evangelica Tedesca si articola in chiese (chiese regionali). Noi qui riuniti come Sinodo confessante della Chiesa Evangelica Tedesca, rappresentanti di chiese luterane, riformate ed unite, di liberi sinodi, convegni e gruppi ecclesiastici, dichiariamo di trovarci uniti insieme sul terreno della Chiesa Evangelica Tedesca intesa come Lega di chiese tedesche aventi una propria confessione di fede.
Quel che ci tiene uniti è perciò la professione di fede nell’unico Signore della chiesa una, santa, universale ed apostolica. Pubblicamente, davanti a tutte le chiese evangeliche della Germania, dichiariamo che l’unità di questa professione di fede, e quindi anche l’unità della Chiesa Evangelica Tedesca, è messa seriamente in pericolo dal modo di agire e dagl’insegnamenti propri del partito ecclesiastico dominante dei Cristiani Tedeschi e del governo ecclesiastico da essi espresso. In questo primo anno di esistenza della Chiesa Evangelica Tedesca tale pericolo è apparso sempre più evidente. La premessa teologica su cui si fonda l’unità della Chiesa Evangelica Tedesca è stata continuamente e fondamentalmente contrastata e resa inoperante, mediante ricorso a postulati di altro genere, tanto da del capo e portavoce dei Cristiani Tedeschi, o da parte dello stesso governo ecclesiastico. Se questi altri postulati diventano determinanti, allora - secondo tutte le confessioni di fede vigenti tra di noi - la chiesa cessa di esser chiesa? Se sono essi a valere, allora anche l’esistenza della Chiesa Evangelica Tedesca come lega di chiese confessanti diventa intimamente impossibile.
Ci è dunque consentito ed imposto, come membri di chiese luterane, riformate ed unite, di esprimerci unitariamente ed in comunione gli uni con gli altri su questa materia. Appunto in quanto siamo e desideriamo restare fedeli alle nostre diverse confessioni di fede, non ci è consentito tacere. In questo tempo di difficoltà e disorientamento per tutti, crediamo che ci venga data una parola da spendere in nome di tutti. Ci rimettiamo a Dio per tutto ciò che tale parola potrà significare circa il rapporto reciproco delle chiese confessanti tra di loro in relazione alla loro confessionalità.
Di fronte agli errori dei Cristiani Tedeschi e dell’attuale dirigenza ecclesiastica del Reich, errori che devastano la chiesa e quindi provocano anche la disunione della Chiesa Evangelica Tedesca, ci riconosciamo nelle seguenti verità evangeliche:


1. "Io sono la via, la verità e la vita; nessuno viene al Padre se non per mezzo di me" (Giov. 14,6). "In verità, in verità vi dico: chi non entra nella stalla delle pecore per la porta, ma da qualche altra parte, quello è un ladro e un assassino. Io sono la porta: chi entra attraverso di me, sarà salvo" (Giov. 10,1.9). Gesù Cristo, cosi come ci viene attestato nella Sacra Scrittura, è l’unica parola di Dio. Ad essa dobbiamo prestare ascolto; in essa dobbiamo confidare e ad essa dobbiamo obbedire in vita ed in morte. Respingiamo la falsa dottrina, secondo cui la chiesa, a fianco e al di là di quest’unica parola, potrebbe e dovrebbe usare come base della propria predicazione anche altri eventi e forze, figure e verità, riconoscendo loro il carattere di rivelazione di Dio.

2. "Gesù Cristo ci è stato fatto da Dio sapienza e giustizia e santificazione e redenzione" (I Cor. 1,30). Come Gesù Cristo rappresenta la grazia senza condizioni del perdono di tutti i nostri peccati, così, con uguale serietà, egli è l’espressione della forte pretesa che Dio fa valere nei confronti di tutta la nostra vita. Per mezzo suo ci accade di sperimentare una felice liberazione dagli empi legami di questo mondo per un libero, riconoscente servizio alle sue creature. Respingiamo la falsa dottrina, secondo cui ci sarebbero settori della nostra esistenza nei quali non apparterremmo a Gesù Cristo ma ad altri signori; settori, in cui non ci sarebbero necessarie la sua giustificazione e la sua santificazione.

3. "Siate al servizio della verità nell’amore e in tal modo crescete sotto ogni aspetto verso quello che è il capo, Cristo, a partire dal quale tutto il corpo è collegato insieme" (Efes. 4,15-16). La chiesa cristiana è la comunità di fratelli in cui Gesù Cristo nella parola e nel sacramento mediante lo Spirito Santo agisce in modo presente come il Signore. Essa ha da testimoniare con la sua fede come con la sua obbedienza, con il suo messaggio come con il suo ordinamento, in mezzo al mondo del peccato come chiesa dei peccatori perdonati, che essa è soltanto sua proprietà e che vive e desidera vivere soltanto della sua consolazione e della sua direttiva, nell’attesa della sua manifestazione. Respingiamo la falsa dottrina, secondo cui chiesa potrebbe lasciar determinare la forma proprio messaggio e del proprio ordinamento da proprie preferenze o dal variare delle convinzioni ideologiche e politiche di volta in volta dominanti.

4. "Voi sapete che i principi delle nazioni le signoreggiano e che i grandi le sottomettono al loro dominio. Ma non è così tra voi; anzi, chiunque vorrà esser grande fra voi, sarà il vostro servitore" (Matteo 20,25-26). I diversi ministeri nella chiesa non legittimano alcuna supremazia degli uni sugli altri, bensì sono alla base dell’esercizio del servizio affidato e comandato a tutta la comunità. Respingiamo la falsa dottrina, secondo cui la chiesa potrebbe darsi o permettere che le vengano dati dei capi di tipo particolare muniti di autorizzazione all’esercizio di un potere che esula dal servizio stesso della chiesa.

5. "Temete Iddio, rendete onore al re" (I Pietro 1,17). La Scrittura ci dice che lo stato, per divina disposizione, nel mondo non ancora redento, nel quale anche la chiesa si trova, ha il compito - per quanto rientra nelle prospettive e nelle possibilità umane e senza escludere la minaccia e l’uso della forza - di provvedere al diritto e alla pace. La chiesa, con gratitudine e timore verso Dio, riconosce il beneficio di questa disposizione divina. Essa fa appello al regno di Dio, al suo comandamento ed alla sua giustizia e perciò ricorda ai governanti ed ai governati le loro responsabilità. Essa si affida ed obbedisce alla potenza della parola mediante la quale Dio regge ogni cosa. Respingiamo la falsa dottrina secondo cui lo stato, al di là del suo compito particolare, dovrebbe e potrebbe diventare il solo e totale ordinamento della vita umana tanto da assolvere anche funzione cui è destinata la chiesa. Respingiamo la falsa dottrina, secondo cui chiesa, al di là del suo compito particolare, dovrebbe e potrebbe attribuirsi caratteri, compiti dignità propri dello stato, tanto da diventarne essa stessa uno degli organi.

6. "Ecco, io sono con voi tutti i giorni fino alla fine dell’età presente" (Matteo 28,20). "La parola di Dio non è incatenata" (II Tim. 2,9). Il compito della chiesa, fondamento della sua libertà, consiste nel rivolgere a tutto il popolo, luogo di Cristo e dunque a servizio della sua parola e della sua opera, per mezzo della predicazione e dei sacramenti, la notizia della libera grazia di Dio.
Respingiamo la falsa dottrina, secondo cui la chiesa, agendo con umana arroganza, potrebbe porre la parola e l’opera del Signore al servizio di qualche desiderio, obbiettivo o piano, corrispondente alle sue autonome scelte.

“Verbum Dei manet in aeternum”.
(trad. Sergio Rostagno)


2007 CCEBC aggiornato al 27/06/2024
Torna ai contenuti